I cookie sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono a un sito web o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa".
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server al browser dell'Utente e poi rimandati indietro al server (senza subire modifiche) ogni volta che l'Utente accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.
In generale, è possibile bloccare i cookie a livello globale tuttavia ciò avrebbe un impatto sulla fruizione del sito. Tutti i browser più recenti permettono di modificare le impostazioni sui cookies. Queste di solito si trovano nel menù del proprio browser alla voce ‘opzioni’ o ‘preferenze’.
Per comprendere come impostarle, si può consultare i seguenti link:
Per le informazioni su come gestire i cookies attraverso altri browser, è utile consultare i file online di aiuto. Se queste informazioni non fossero sufficienti vi consigliamo di consultare l’”Aiuto” del browser per avere maggiori dettagli.
Ai sensi del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" pubblicato in data 3 Giugno 2014, il consenso all'uso dei cookie può essere dato con modalità semplificate a seguito della comparsa del banner contenente l'informativa breve, ovvero:
I cookies servono a migliorare l'esperienza di navigazione. Memorizzando le impostazioni, per non costringervi a reinserirle ogni volta che si visita una nuova pagina; misurando il vostro utilizzo del sito web per assicurarci che soddisfi le vostre esigenze.
I nostri cookies non sono usati per identificarvi personalmente. Il loro utilizzo è mirato a migliorare il funzionamento del sito per voi: potete, infatti, gestirli e/o cancellarli a vostro piacimento.
Di seguito le informazioni necessarie all'individuazione dei cookies installati, della loro funzione e della loro durata sul Vostro dispositivo.
Sono i Cookie Analitici, ovvero cookie che raccolgono informazioni anonime sull'utilizzo del sito web, quali Google Analytics, Facebook, Weborama e beMail.
La libreria JavaScript ga.js utilizza cookie proprietari per:
Nome | Finalità | Durata |
__utma | Utilizzato per distinguere gli utenti e sessioni. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 2 anni dall'aggiornamento |
__utmt | Usato per gestire il tasso di traffico. | 10 minuti |
__utmb | Utilizzato per determinare nuove sessioni / visite. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 30 minuti dall'aggiornamento |
__utmc | Non utilizzato in ga.js. Inserito per l'interoperabilità con urchin.js. Storicamente, questo cookie è utilizzato con il cookie __utmb per determinare se l'utente sia in una nuova sessione / visita. | Alla chiusura della sessione |
__utmz | Memorizza la fonte di traffico o campagna che spiega come l'utente ha raggiunto il sito. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 6 mesi dall'aggiornamento |
__utmv | Questo cookie viene creato quando uno sviluppatore utilizza il metodo _setCustomVar con una variabile personalizzata livello visitatore. Questo cookie è stato utilizzato anche per il metodo _setVar. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 2 anni dall'aggiornamento |
Nel caso in cui si volesse comunque disattivare il tracciamento analytics potete cliccare sul seguente link tools.google.com/dlpage/gaoptout e seguire le istruzioni di Google.
Utilizziamo anche i cookie analytics dei servizi Facebook e Weborama. Per informazioni sui cookie di Facebook e per gestire il consenso clicca qui.
Per informazioni sui cookie di Weborama e per gestire il consenso clicca qui.
Per maggiori informazioni sui cookies e su come gestirli, potete visitare www.aboutcookies.org oppure proseguire nella lettura per saperne di più su come e quando vengono utilizzati.
Lo scopo di beMail Retargeting è quello di trovare i visitatori dei clienti partner di beMail Retargeting (tramite i loro siti web, applicazioni e newsletter) ed inviare email personalizzate. beMail Retargeting utilizza i cookie per identificare gli utenti e fornire annunci pubblicitari mirati sulla base dei loro comportamenti durante la navigazione online. Per avere maggiori informazioni, o disattivare beMail Retargeting, per favore clicca qui o scrivi a privacy @bemail .it
Per ogni altra informazione si prega di fare riferimento alla Informativa Privacy.